La Legge di Bilancio 2020 ha unificato Imu e Tasi, anche in considerazione del fatto che le stesse colpivano la medesima base imponibile.
Il comma 738 della suddetta Legge ha abolito la Iuc (imposta unica comunale), il “contenitore virtuale” introdotto dalla legge di stabilità 2014, che era composto da:
- IMUdovuta dal possessore di fabbricati (escluse le abitazioni principali non di lusso, cioè quelle accatastate in categorie diverse da A/1, A/8 e A/9), aree fabbricabili e terreni agricoli;
- TASIil tributo per i servizi indivisibili a carico sia del possessore sia dell’utilizzatore (sempre con l’eccezione delle abitazioni principali non di lusso);
- TARIla tassa sui rifiuti.
Per quest’ultima sono rimaste in vigore le vecchie disposizioni, mentre le regole della nuova Imu sono state dettate con i commi da 739 a 783.